Mercoledì, 05 Dicembre 2018 17:22

Tour Inda & Ayurveda

Un viaggio indimenticabile nella generosa natura del Kerala con soggiorno in centro Ayurvedico specializzato per un break di totale relax.

Programma di viaggio

Giorno 1: ITALIA - KOCHI
All’arrivo a Kochi (nome coloniale: Cochin), accoglienza e trasferimento all’albergo. Pernottamento.

Giorno 2: KOCHI
Kochi è una vivace città situata lungo la costa sudoccidentale della penisola indiana e che si estende su isole e promontori tra il mare Arabico e le backwaters. La città è formata da tre principali sezioni: Ernakulam, la parte moderna, sulla terraferma, e i due quartieri peninsulari di Mattancherry e Fort Cochin ove i diversi stili architetturali attestano il variegato passato coloniale. Nel pomeriggio visita della città comprendente: il Palazzo degli Olandesi, la chiesa di San Francesco e la sinagoga giudaica ove è possibile vedere i grandi rotoli dell’Antico Testamento e le targhe di rame su cui i governatori di Kochi garantivano privilegi alla comunità ebraica. Cena e pernottamento.

Giorno 3: KOCHI - MUNNAR (130km - 3h)
Trasferimento in auto in mattinata verso la stazione collinare di Munnar.
Posta a un’altitudine di 1829 m s.l.m. nel distretto di Idukki, Munnar era la località di villeggiatura estiva preferita dei governatori inglesi di un tempo, durante l’età coloniale fra estensioni infinite di piantagioni di tè, valli e montagne incontaminate, specie esotiche di flora e fauna nei loro habitat naturali e nelle foreste e l’aroma della fresca aria speziata. Dopo la registrazione in albergo, si procede per la visita di Munnar, che include: il Rajamalai, Matuppetty e la diga di Kundala (soggetta a permesso delle autorità).
Cena e pernottamento.

Giorno 4: MUNNAR
L’intera giornata è dedicata alla visita dei dintorni di Munnar, un paradiso per gli amanti della natura ricca ed esuberante con cascate, laghi e piantagioni di spezie e gli scenografici tappeti delle piantagioni di tè più alte del mondo. I più sportivi potranno effettuare un trekking nella foresta. Cena e pernottamento.

Giorno 5: MUNNAR - THEKKADY (PERIYAR N.P.) (90km - 2,5h)
In mattinata, trasferimento in auto verso Thekkady per la visita al Parco Nazionale del Periyar. Il Parco si estende su una superficie di 777km2 dalle Caradamom Hills ai Ghati Occidentali ed è sede di una delle più grandi riserve faunistiche dell’India, ravvivata da flora esotica e variegata fauna selvatica. Nel pomeriggio visita alla riserva. Cena e pernottamento.

Giorno 6: THEKKADY
Escursione in barca sul lago e Safari in fuoristrada nella foresta. Cena e pernottamento.

Giorno 7: THEKKADY - KUMARAKOM (124km - 2h)
Si lasciano le montagne e si scende verso la costa fino alla cittadina di Kumarakom. Imbarco sulla house boat con trattamento di pensione completa. Il Kerala è noto per le sue backwaters, un intricato sistema di acque interne, lagune, fiumi e laghi, che si estendono paralleli alla costa del mare Arabico per quasi metà della lunghezza dell’intero stato del Kerala. Navigando in questo mondo a parte si scopre la vera anima di questo stato: verdeggianti villaggi, coltivazioni a risaia e snelle canoe. Taluni villaggi possono essere raggiunti solo via acqua. Questa zona è anche conosciuta come costa del Malabar. La più grande distesa di backwaters si trova nel distretto di Kottayam, dove una rete di fiumi e canali si riversa nel lago Vembanad. Pensione completa in house boat.

India Kerala back water

Giorno 8: ALLEPPEY - KADAPPURAM BEACH RESORT(132km - 2h)
Trasferimento in auto alla spiaggia di Nattika ove si trova il Kadappuram beach resort. Il luogo è tranquillo e isolato: un vero paradiso per gli amanti della natura e del relax. Il resort è costruito con il tradizionale stile architettonico utilizzando esclusivamente materiali naturali disponibili localmente. Le pareti sono costituite dall’intreccio di stuoie e radici di “Ramacham” una locale pianta medicinale inserendo di fatto, già il tocco di ayurvedico anche nell’architettura. Il ristorante sul laghetto propone prelibatezze biologiche del Kerala.

Dal Giorno 9 al Giorno 14: KADAPPURAM BEACH RESORT
Trattamento ayurvedico di circa due ore al giorno in linea con la prescrizione del medico del centro medico di Kadappuram. Pernottamento e pensione completa per tutta la durata della permanenza a Kadappuram.

Giorno 15: KADAPPURAM - KOCHI - ITALIA
Dopo colazione, trasferimento all’aeroporto di Kochi (50km) per il volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.

Mercoledì, 05 Dicembre 2018 17:03

Tour India Kerala

Viaggio in India alla scoperta della natura generosa del Kerala: dagli scenografici tappeti ondulati delle piantagioni di tè più alte del mondo alla lussureggiante vegetazione delle montagne, gli aromi di fresca aria speziata, la placida navigazione in house boat sulle backwaters e il rilassamento nella pace di Mararikulam.

Programma di viaggio

Giorno 1: ITALIA – KOCHI

All’arrivo a Kochi (nome coloniale: Cochin), accoglienza e trasferimento all’albergo. Cena e pernottamento.

Giorno 2: KOCHI
Kochi è una vivace città situata lungo la costa sudoccidentale della penisola indiana e che si estende su isole e promontori tra il mare Arabico e le backwaters. La città è formata da tre principali sezioni: Ernakulam, la parte moderna, sulla terraferma, e i due quartieri peninsulari di Mattancherry e Fort Cochin ove i diversi stili architetturali attestano il variegato passato coloniale. Nel pomeriggio visita della città comprendente: il Palazzo degli Olandesi, la chiesa di San Francesco e la sinagoga giudaica ove è possibile vedere i grandi rotoli dell’Antico Testamento e le targhe di rame su cui i governatori di Kochi garantivano privilegi alla comunità ebraica. Cena e pernottamento.

Giorno 3: KOCHI – MUNNAR (130km – 3,5h)
Trasferimento in auto in mattinata verso la stazione collinare di Munnar.
Posta a un’altitudine di 1829 m s.l.m. nel distretto di Idukki, Munnar era la località di villeggiatura estiva preferita dei governatori inglesi di un tempo, durante l’età coloniale fra estensioni infinite di piantagioni di tè, valli e montagne incontaminate, specie esotiche di flora e fauna nei loro habitat naturali e nelle foreste e l’aroma della fresca aria speziata… Dopo la registrazione in albergo, si procede per la visita di Munnar, che include: il Rajamalai, Matuppetty e la diga di Kundala (soggetta a permesso delle autorità). Cena e pernottamento.

Giorno 4: MUNNAR
L’intera giornata è dedicata alla visita dei dintorni di Munnar, un paradiso per gli amanti della natura ricca ed esuberante con cascate, laghi e piantagioni di spezie e gli scenografici tappeti delle piantagioni di tè più alte del mondo. Cena e pernottamento.
Giorno 5: MUNNAR – THEKKADY (PERIYAR N.P.) (90km – 2,5h)
In mattinata, trasferimento in auto verso Thekkady per la visita al Parco Nazionale del Periyar. Il Parco si estende su una superficie di 777km2 dalle Caradamom Hills ai Ghati Occidentali ed è sede di una delle più grandi riserve faunistiche dell’India, ravvivata da flora esotica e variegata fauna selvatica. Nel pomeriggio visita alla riserva. Cena e pernottamento.

Giorno 6: THEKKADY
Escursione in barca sul lago e safari in fuoristrada nella foresta. Cena e pernottamento.

Munnar India Giorno 7: THEKKADY – KUMARAKOM (124km – 2h)
Si lasciano le montagne e si scende verso la costa fino alla cittadina di Kumarakom, all’arrivo imbarco sulla house boat. Il Kerala è noto per le sue backwaters, un intricato sistema di acque interne, lagune, fiumi e laghi, che si estendono paralleli alla costa del mare Arabico per quasi metà della lunghezza dell’intero stato del Kerala. Navigando in questo mondo a parte si scopre la vera anima di questo stato: verdeggianti villaggi, coltivazioni a risaia e snelle canoe. Taluni villaggi possono essere raggiunti solo via acqua. Questa zona è anche conosciuta come costa del Malabar. La più grande distesa di backwaters si trova nel distretto di Kottayam, dove una rete di fiumi e canali si riversa nel lago Vembanad. Pensione completa in house boat. Le prime house boat del Kerala sono chiamate kettuvallam. Queste grandi, lunghe e affusolate chiatte erano tradizionalmente utilizzate per trasportare tonnellate di beni attraversi i regni con settori coperti di bambù e fibra di cocco, utilizzate come servizi e cucina per la ciurma. Queste barche, un’immagine familiare sugli stagni, sono costruite interamente senza chiodi. Tronchi di mango sono uniti tra loro con gomene di fibra di cocco e ricoperti di pece ottenuta da gusci di anacardo bolliti. Grazie a un’attenta manutenzione, queste chiatte durano per intere generazioni. Oggi sono chiamate da tutti “house boat” e ospitano cabine ammobiliate, servizi moderni, graziosi soggiorni, una cucina e persino una balconata per la pesca. Durante la crociera lungo i canali, potrete osservare la vita locale, la partenza della posta via barca e i commercianti in canoa che vendono porta a porta provviste quotidiane come riso, verdure, olio, cherosene, ecc., circondati da centinaia di papere starnazzanti. Potrete anche ammirare le attività dei villaggi e dei pescatori e vedere scorrere il paesaggio bucolico del Kerala tradizionale.

Giorno 8: ALLEPPEY – MARARIKULAM (15km – 0,5h)
Trasferimento in auto alla spiaggia di Mararikulam ove si trova il resort. All’arrivo, accoglienza e registrazione in albergo. Cena e pernottamento.

Giorno 9 e giorno 10: MARARIKULAM
Relax al mare fra bagni, passeggiate, massaggi ayurvedici e letture. Cena e pernottamento.

Giorno 11: MARARIKULAM - KOCHI (65km – 1,5h) - ITALIA
Trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.

Mercoledì, 05 Dicembre 2018 16:07

Tour India Rajasthan

Un viaggio in India che propone diversi aspetti essenziali di un tour in Rajasthan, le magnifiche residenze dipinte dello Shekhawati, la città rosa di Jaipur, quella azzurra di Jodhpur, l’incanto del forte di Jaisalmer, il fine cesello del tempio jaina di Ranakpur e la maestosità della rocca di Khumbalgarh. A queste località si aggiungono due gemme del vicino Uttar Pradesh come il Taj Mahal ad Agra, universalmente conosciuto come “il gioiello dell’arte musulmana in India” e l’eleganza architettonica della città moghul di Fathepur Sikri.

Programma di viaggio

Giorno 1: ITALIA – volo per DELHI
Partenza dall’Italia con il volo verso Delhi. Pernottamento a bordo.

Giorno 2: arrivo a DELHI
All’arrivo incontro con nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Visita alla moschea Jama Masjid (la più grande dell’India che può contenere oltre 25.000 fedeli), alla porta dell’India, all’imponente tomba di Humayun ed al complesso del Qutub Minar. Cena e pernottamento.

Giorno 3: DELHI – AGRA (205km – 4h)
Trasferimento ad Agra con visita al Forte Rosso, dalla fine architettura moghul. Successivamente visita al Taj Mahal, edificato in marmo bianco e pietre preziose dall'imperatore Moghul Shah Jahan che lo costruì come mausoleo alla memoria della sua amatissima moglie Mumtaz Mahal. Entrambi i luoghi sono incredibili ed il Taj Mahal è una delle meraviglie del mondo. Cena e pernottamento.
Giorno 4: AGRA – FATEHPUR SIKRI – ABHANERI – JAIPUR (260km – 6h)
Partenza per la visita della città moghul di Fatehpur Sikri a circa 40 km da Agra, costruita dall'Imperatore Akbar nel 1569 e abbandonata dopo 15 anni per scarsità di acqua. Si ammirano gli splendidi palazzi e la Jama Masjid. Prosecuzione del viaggio per Abhaneri e visita del Chand Baori (pozzo a gradoni). Arrivo a Jaipur. Cena e pernottamento.

Giorno 5: JAIPUR
La giornata inizia con la salita a dorso di elefante allo spettacolare forte di Amber nelle Aravalli hills. Il forte è un superbo esempio di architettura Rajput arroccato su una falesia e circondato da una cinta muraria della lunghezza di 9km. In seguito visita di Jaipur, comprendente il City Palace ed il suo museo, una sosta al Palazzo dei Venti e all’osservatorio astronomico di Jai Singh. La città è anche famosa per il suo artigianato (oggetti in ceramica blu e lavorazioni in ottone intarsiato). Cena e pernottamento.

Giorno 6: JAIPUR – MANDAWA (220km – 6h)

Partenza per Mandawa. Si entra nella regione dello Shekhawati ove si insediò una casta di commercianti, i Marwari, che si arricchirono con i traffici di spezie e tessuti lungo le rotte che si incrociavano con la via della seta. Questa regione è caratterizzata dai forti e palazzi affrescati (la più alta concentrazione al mondo!). All’arrivo a Mandawa sistemazione in hotel e visita della città. Cena e pernottamento.

Giorno 7: MANDAWA – DESHNOKE - BIKANER (190km – 5h)
Partenza per Bikaner. Visita lungo il percorso del Karni Mata temple, il tempio dedicato ai topi a Deshnoke. Giunti a Bikaner si visita il forte di Junaghar, edificato tra il 1588 e il 1593 dal raja Jai Singh; visita inoltre ad una fattoria dedicata all’allevamento e alla nursery dei cammelli. Cena e pernottamento.

Giorno 8: BIKANER – JAISALMER (325km – 7h)
Attraversamento del deserto del Thar alla volta di Jaisalmer. All’arrivo, assegnazione delle camere, tempo libero per un po’ di relax, cena e pernottamento.

paesaggi India Taji Mahal

Giorno 9: JAISALMER (esc. in cammello a KHURI, nel deserto)
I ricchi e splendidi palazzi e le havelî di Jaisalmer splendono in contrasto con la monotonia del deserto del Thar. I suoi governanti erano celebri per il loro valore, le loro belle havelî e i loro gloriosi templi. In circa dieci secoli Jaisalmer ha assunto l’aspetto di un museo d’arte a cielo aperto. La visita a Jaisalmer include la cittadella (nota come Sonar Kella), le havelî di Patwon-ki, di Salam Singh-ki e Nathmalji-ki; nel pomeriggio è prevista un’escursione a Khuri, per una passeggiata a dorso di cammello tra le dune del deserto. Cena e pernottamento. Giorno 10: JAISALMER - JODHPUR (285km – 6h)
Partenza per Jodhpur. All’arrivo, nel pomeriggio visita della “città blu”, celebre per i suoi impressionanti forti, gli imponenti palazzi e i graziosi edifici. La città fu costruita nel 1459 dal raja Jodha del clan dei Rajiput. La visita include il forte Mehrangarh, il museo e il bazar. Cena e pernottamento.

Giorno 11: JODHPUR – RANAKPUR – KHUMBALGARH (210km – 5h)
Viaggio verso il villaggio di Ranakpur, per scoprire il magnifico tempio jaina dedicato ad Adinath e famoso per la magnificenza dei ceselli delle sue 1444 colonne ognuna delle quali decorata diversamente. Successivamente, attraversando le scenografiche Aravalli hills, si salirà all’imponente fortezza Mewar di Khumbalgarh, nei pressi della quale sono previsti cena e pernottamento.

Giorno 12: KHUMBALGARH – NAGDA – EKLINGJ – UDAIPUR (85km – 2,5h)
Visita con la frizzante aria del mattino (1100mt) alla fortezza di Khumbalgarh, il cui perimetro murario raggiunge una lunghezza di ben 36km. Proseguimento quindi per Udaipur con sosta ai templi dalle eleganti sculture di Nagda e di Eklingj. Raggiunta Udaipur, sistemazione in hotel ed escursione in barca al lago Pichola. Tempo libero per attività personali. Cena e pernottamento.

Giorno 13: UDAIPUR - DELHI
La Visita di Udaipur prevede il complesso del Palazzo di Città ed il tempio di Jagdish. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo verso Delhi. Cena e pernottamento.

Giorno 14: DELHI – VOLO - ITALIA
Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto di Delhi in tempo utile per l’imbarco per il volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.

Mercoledì, 05 Dicembre 2018 13:47

Tour Thailandia Laos

Viaggio combinato dalla Thailandia al Laos, in overland, per un autentico confronto con gli aspetti più autentici di queste affascinanti destinazioni del Sud Est Asia.

Programma di viaggio

GIORNO 1: ARRIVO – BANGKOK CITY TOUR (MAR, MER, VEN, DOM)

Arrivo all’Aeroporto Internazionale Souvarnabhumi di Bangkok, incontro con la nostra guida locale e trasferimento in hotel per l’assegnazione delle camere. Tempo a disposizione per un breve ristoro ed incontro con la guida presso la lobby dell’hotel per l’inizio delle visite che comprendono:
Palazzo Reale di Bangkok – finemente decorato con stucchi dorati, mosaici, tessere e vetri coloratissimi; la cappela con il Buddha di Smeraldo, la Sala del Trono, la Sala delle Udienze Reali.
Si prosegue per la visita di due dei principali templi della città che sono: il Wat Trimit – con il Buddha d’Oro ed il Wat Po – con il Buddha Sdraiato.
Rientro in hotel nel tardo pomeriggio, cena libera e pernottamento in hotel a Bangkok.

Durante le visita al Palazzo Reale ed ai templi è consigliato un abbigliamento consono e decoroso, spalle coperte per le signore e pantalone lungo per i signori.

GIORNO 2: BANGKOK – AYUTTAYA – LOP BURI – PHITSANULOK

Colazione in hotel e partenza alla volta del nord Thailandia. Si inizia con la visita alle rovine di Ayuttaya ed al Palazzo Reale di Bang Pain. Fondata nel 1350 Ayutthaya fu la prima capitale del Regno del Siam. Distrutta nel 1767 dall’esercito birmano è oggi possibile visitarne i meravigliosi resti in quello che viene denominato “Parco Storico di Ayutthaya” già sotto la tutela dell’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Proseguimento per Lopburi e breve visita della città. Questa città risale al periodo Dvaravati e venne fondata più di 1000 anni fa. Incorporata nell’Impero Khmer si possono trovare interessanti resti della magnifica architettura in “stile angkor”. Nel centro città, in prossimità dei templi più famosi come il Prang Sam Yot ed il Sarn Phra Karn si possono osservare i curiosi macachi cinomolgo(Macaca Fascicularis) che si cibano quasi esclusivamente di prelibati granchi portati dalla popolazione locale, in particolare durante la Monkey Fest, che si tiene ogni anno durante il mese di novembre. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Phitsanulok.
Cena libera e pernottamento in hotel a Phitsanulok.

GIORNO 3: PHITSANULOK – SUKHOTHAI – SRI SATCHANALAI – LAMPANG – CHIANG MAI

Dopo la colazione in hotel partenza alla volta di Sukhothai per la visita del “Parco Storico” – dal 1991 sotto la tutela dell’UNESCO, si possono osservare le rovine di quella che fu la capitale dell’omonimo regno nel XIV Secolo. Sono ancora visibili parte della cinta muraria, con una delle porte di accesso alla città, e ben 26 templi di cui il più importante è il Wat Mahathat, proseguimento per la visita dei siti archeologici di Sri Satchanalai e Wat Chaliang.
Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio partenza per Lampang per la visita dei bellissimi templi di Wat Phra Keow e Wat Lampang Luang. Lampang, dopo la sua fondazione, fu la principale città del Regno Lan Na Thai (spesso abbreviato – e più conosciuto – come Regno Lanna) in seguito venne messa in ombra dalle città di Chiang Mai e Chiang Rai poste più a nord.
Il primo tempio, nome completo Wat Phra Kaeo Don Tao, custodì tra il 1436 ed il 1468 il prezioso Buddha di Smeraldo, poi catturato dai laotiani ed ora, infine, esposto a Bangkok.
Il secondo invece, nome completo Wat Phra That Lampang Luang, è uno dei più alti esempi di architettura Lanna oggi meglio conservati.
Proseguimento per Lampun per una breve visita ed, infine, proseguimento per Chiang Mai. Arrivo e trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere. Cena libera e pernottamento in hotel a Chiang Mai.

GIORNO 4: CHIANG MAI CITY TOUR

Dopo la colazione in hotel intera giornata dedicata alla visita di Chiang Mai, la seconda città della Thailandia detta anche la “Rosa del Nord” per i suoi bei panorami, il clima mite e lo stile di vita più tranquillo e rilassato rispetto alla caotica Bangkok.
Si visitano il tempio Doi Suthep, situato a 15 km dal centro città e posto su di un’altura per raggiungerne la cui sommità bisogna salire ben 309 scalini, oppure si può salire con la più comoda funicolare.
Pranzo in ristorante locale durante le visite e nel pomeriggio visita del villaggio Bo Sang famoso per la produzione artigianale dei famosi ombrelli in legno, visita del villaggio Sankampang.
Cena libera e pernottamento in hotel a Chiang Mai.

GIORNO 5: CHIANG MAI – CHIANG RAI

Dopo la colazione in hotel partenza per la visita del Campo di Addestramento al Lavoro degli Elefanti e successivamente visita alla fattoria delle orchidee e al villaggio abitato dalla tribù Meo di Chiang Dao, si prosegue quindi per Tha Thon.
Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio partenza in barca per un’escursione di circa un’ora sul fiume fino al Bann Mai Village per la visita alle tribù Shan, Lisù e Akka. Questa escursione è di particolare interesse naturalistico in quanto il fiume scorre attraverso la giungla di teak ed offre momenti di particolare suggestione. Per motivi di basso livello del fiume l’escursione può essere limitata. Trasferimento in hotel a Chiang Rai. Tempo libero.
Cena libera e pernottamento in hotel.

GIORNO 6: CHIANG RAI – “TRIANGOLO D’ORO” – CHIANG SEAN

Intera giornata di visite, si inizia con i villaggi tribali delle etnie Yao e Akha. Soste a Mae Chan e Mae Sai, quest’ultima posta sul confine con la Birmania in cui si svolge un ricco mercato con prodotti provenienti, sia dalla Birmania stessa, che dalla Cina attraverso la Burma Road. Soste sulle sponde del fiume Mekong ove si incontrano i confini di Birmania, Laos e Thailandia dando origine a quella zona, un tempo famosa per loschi traffici di oppio oltre frontiera, chiamata il Triangolo d’Oro.
Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visite di Chiang Sean e quindi trasferimento in hotel con vista sul Mekong.
Cena libera e pernottamento a Chiang Sean.

GIORNO 7: CHIANG SEAN – CHIANG KHONG – HUAYXAY – PAK BENG (LUN, MAR, GIO, SAB)

Colazione in hotel e partenza per la cittadina di confine di Chiang Khong posta sulle sponde del Mekong. Disbrigo delle formalità di frontiera ed attraversamento del fiume a bordo di motolance. Sulla sponda laotiana incontro con la guida locale per il Laos, disbrigo delle pratiche di frontiera per l’ottenimento del visto e breve trasferimento al molo per la partenza della crociera sul fiume. La navigazione verrà effettuata a bordo di una tipica imbarcazione da carico un tempo usata per il trasporto del riso e delle merci, ed oggi ristrutturata ed adattata per il servizio passeggeri.
Intera giornata di navigazione ammirando gli splendidi panorami di questa zona montana del paese, caratterizzata da pendii scoscesi e coltivazioni lungo le fertili sponde del fiume. Pranzo a bordo con piatti tipici delle popolazioni che vivono lungo il corso del Mekong. Nel pomeriggio visita ad un villaggio tribale della minoranza Mon Khmer. Arrivo verso le 18:00 circa al villaggio di Pak Beng,piccolo e caratteristico paesino in cui sostano per la notte le imbarcazioni che effettuano la navigazione sul fiume. Sistemazione in hotel con vista panoramica sul fiume. Tempo libero per una breve passeggiata al villaggio.
Cena libera e pernottamento in hotel.

Laos templi monaci

GIORNO 8: PAK BENG – GROTTE DI PAK OU – LUANG PRABANG

Al mattino presto passeggiata facoltativa al mercato di Pak Beng ove confluiscono i prodotti trasportati dalle varie tribù che popolano le montagne circostanti il villaggio.
Rientro in albergo per la colazione e partenza con il battello per il proseguimento della navigazione. In tarda mattinata visita ad un villaggio tribale posto sulle sponde del fiume, questo villaggio è molto caratteristico in quanto sono molto rare le imbarcazioni di turisti che effettuano questa sosta quindi consente di ammirare l’autenticità dello stile di vita di queste popolazioni. Rientro a bordo per il pranzo e proseguimento verso le grotte sacre di Pak Ou. Queste grotte sono situate alla base di una scogliera calcarea che scende a picco sulle acque del Mekong, contengono più di 5.000 statue e statuette del Buddha poste nel corso dei secoli dai fedeli che tutt’ora vengono in pellegrinaggio in questa grotta. Terminata la breve visita alle grotte si attraversa il fiume per la visita del villaggio di Ban Sang Hai famoso per la produzione di un distillato locale a base di riso il lao lao. Proseguimento in battello per Luang Prabang ed arrivo nel tardo pomeriggio. Una volta attraccati al molo breve trasferimento in hotel con bus privato, registrazione in albergo e sistemazione nelle camere.
Cena libera e pernottamento a Luang Prabang.

GIORNO 9: LUANG PRABANG EXPLORATION

Al mattino presto passeggiata facoltativa per assistere alla processione di centinaia di monaci che escono dal monastero all’alba per la questua mattutina ricevendo offerte in cibo da parte dei fedeli.
Rientro in hotel per la colazione e partenza in bus per la visita ai templi della città di Luang Prabang che sono: Wat Mai, Wat Aham e Wat Visoun Narath. 
Trasferimento in bus alle cascate di Kuang Si, nel bosco che circonda le cascate si possono ammirare inoltre alcuni orsi cinesi di piccola taglia scampati ai bracconieri ed un raro esemplare di tigre indocinese trovato ancora cucciolo nella giungla. Al momento questi animali sono curati e protetti e vivono grazie ad un progetto di volontariato e grazie anche alle donazioni dei visitatori che si recano in visita alle cascate.
Possibilità di fare il bagno nelle piscine naturali che si formano alla base di ogni salto della cascata grazie alla presenza di piccole cabine in legno per poter indossare il costume da bagno. Pranzo a pic nic nella pineta ai piedi del salto principale della cascata.
Nel pomeriggio rientro a Luang Prabang per la visita del Wat Xieng Thong verso il tramonto in quanto in questo momento della giornata non ci sono troppi turisti nell’area del tempio e l’atmosfera è resa suggestiva dalla luce solare che si riflette nelle migliaia di piccoli frammenti di specchi che caratterizzano le decorazioni di questo tempio. Rientro in albergo oppure tempo libero a disposizione per recarsi al mercato serale che inizia ad esporre le mercanzie proprio nell’ora del tramonto.
Cena libera e pernottamento in hotel.

GIORNO 10: LUANG PRABANG – VANG VIENG

Colazione in hotel ed ultime visite della città con incluso il Museo Nazionale (ex-residenza reale) dove si può ammirare la sala del trono, varie reliquie sacre e doni di nazioni straniere i cui dignitari hanno visitato il Laos, tra i vari spicca un frammento di roccia lunare dono degli Stati Uniti d’America. In una sala a parte viene conservata la reliquia più importante di tutto il Laos e che ha dato anche il nome alla città di Luang Prabang. Si tratta del Phra Bang, una immagine sacra del Buddha alta 83 cm e realizzata in una preziosa fusione di bronzo ricoperta di oro. Una leggenda vuole che si tratti di una copia e che l’originale sia conservato a Vientiane oppure in un caveau a Mosca fin dai tempi dell’Unione Sovietica.
Al termine della visita trasferimento via terra alla volta di Vang Vieng. Lungo il tragitto soste per le visite ad alcuni villaggi appartenenti alle etnie Khmu, Hmong e Yao. Arrivo a Vang Vien e sistemazione in hotel.
Pranzo in ristorante locale durante la giornata e cena libera. Pernottamento in hotel a Vang Vieng.

GIORNO 11: VANG VIENG – VIENTIANE

Colazione in hotel e partenza via terra alla volta della capitale Vientiane. Lungo il tragitto soste per le visite del villaggio di Ban Houeimo, famoso per il mercato locale di prodotti ittici, il grande lago artificiale di Dam Namgnum, la principale riserva di acqua dolce e fonte di energia idroelettrica del paese ed villaggio di Ban Kheune. Arrivo a Vientiane e sistemazione in hotel. Pranzo in ristorante locale durante la giornata e cena libera. Pernottamento in hotel a Vientiane.

GIORNO 12: VIENTIANE CITY TOUR & BUDDHA PARK

Colazione in hotel e partenza per la visita della città che include:
Wat Sisaket contenente circa 6840 statue del Buddha;
Hor Prakeo un tempo dimora della immagine sacra del Buddha di Smeraldo, la stessa oggi conservata presso il Wat Prakeo di Bangkok. Al giorno d’oggi l’Hor Prakeo contiene vari oggetti sacri e statue del Buddha in varie pose di meditazione realizzate in bronzo risalenti al XVIII Secolo;
si prosegue per il That Luang (il simbolo di Vientiane) dove la leggenda narra che al cui interno siano conservati alcuni capelli del Buddha;
sosta presso il Patuxai, un arco di trionfo ispirato a quello di Parigi ma decorato con motivi architettonici tipicamente laotiani, dalla cui sommità si potrà godere di un bel panorama su tutta la capitale.
Proseguimento per il Xieng Khuan, meglio conosciuto come Buddha Park. Situato a circa 25 km dalla capitale il parco contiene più di 200 statue sia indù che buddiste. Il nome Xieng Khuan in lingua laotiana significa “città degli spiriti”. E’ stato fondato nel 1958 dal venerabile Bunleua Sulilat uno sciamano che unì elementi spirituali induisti e buddisti, egli si trasferì in Thailandia dopo la rivoluzione in Laos del 1975.
Pranzo in ristorante locale e cena libera. Pernottamento in hotel a Vientiane.

GIORNO 13: VIENTIANE – PARTENZA

Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per la partenza o proseguimento verso altra destinazione. Fine dei servizi.

Mercoledì, 05 Dicembre 2018 13:16

Tour Thailandia Cambogia

Viaggio combinato Thailandia e Cambogia, dall'antico Regno del Siam a quello dei Khmer, via terra, attraverso l'affascinante regione dell'Isaan dove il tempo sembra essersi fermato.

Programma di viaggio

GIORNO 1: ARRIVO – BANGKOK – CITY TOUR
Arrivo all’Aeroporto Internazionale Souvarnabhuni di Bangkok, incontro con la nostra guida locale e trasferimento in hotel per l’assegnazione delle camere. Tempo a disposizione per un breve ristoro ed incontro con la guida presso la lobby dell’hotel per il trasferimento in ristorante locale per il pranzo.
Nel pomeriggio visita del Palazzo Reale di Bangkok finemente decorato con stucchi dorati, mosaici, tessere e vetri coloratissimi. La cappella con il Buddha di Smeraldo, la Sala del Trono, la Sala delle Udienze Reali. Si prosegue per la visita di due dei principali templi della città che sono: il Wat Trimit – con il Buddha d’Oro ed il Wat Po – con il Buddha Sdraiato.
Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel a Bangkok.

Durante le visita al Palazzo Reale ed ai templi è consigliato un abbigliamento consono e decoroso, spalle coperte per le signore e pantalone lungo per i signori.

GIORNO 2: BANGKOK – MERCATO GALLEGGIANTE
Dopo la colazione in albergo incontro con la guida, alle ore 07:15 circa, per la escursione di un intera giornata al famoso mercato galleggiante di Damnoen Saduak, situato a circa 110 km da Bangkok nella provincia di Ratchaburi. Durante l’escursione si visita inoltre il Risk Market presso la cittadina di Maeklong, detto anche il “Mercato del Rischio”, parte del mercato infatti si trova sulla massicciata della ferrovia e, al passaggio dei convogli che procedono a passo d’uomo, i venditori devono ritirare le proprie bancarelle e mercanzie.
Il mercato galleggiante è una delle realtà più caratteristiche della vita rurale thailandese, qui si radunano centinaia di venditori che, a bordo delle rispettive imbarcazioni, danno vita ad uno dei mercati più variopinti e folkloristici di tutto il paese.
Pranzo a buffet presso il Sampran Riverside.
Per tutti gli amanti della natura è possibile godere di una piacevole passeggiata attraverso il Giardino Botanico ammirando la varietà impressionante di flora tropicale e fauna.
Nel pomeriggio si potrà assistere a varie rappresentazioni o partecipare direttamente a varie attività come la muay thai la famosa boxe thailandese, il fruit carving, un corso di cucina thailandese, la decorazione degli ombrelli tradizionali in carta di riso e tante altre attività tipiche della cultura thai.
Al termine della escursione rientro a Bangkok verso le 16:30.

Cena non inclusa, pernottamento in hotel a Bangkok.

GIORNO 3: BANGKOK – AYUTTHAYA – NAKHON RATCHASIMA
Dopo la colazione in hotel partenza per la visita alle rovine di Ayuttaya ed al Palazzo Reale di Bang Pa-In. Fondata nel 1350 Ayutthaya fu la prima capitale del Regno del Siam. Distrutta nel 1767 dall’esercito birmano è oggi possibile visitarne i meravigliosi resti nel Parco Storico di Ayutthaya già sotto la tutela dell’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Pranzo in ristorante locale durante le visite e nel pomeriggio proseguimento alla volta di Nakhon Ratchasima.
Cena libera e pernottamento in hotel a Nakhon Ratchasima.

GIORNO 4: NAKHON RATCHASIMA – PHI MAI – BURIRAM
Dopo la colazione in hotel partenza alla volta del Parco Storico di Phi Mai che custodisce uno dei più importanti templi khmer in Thailandia.
Il tempio segna il punto di arrivo della cosiddetta “autostrada dei khmer” una importante via di comunicazione che partiva direttamente dalla capitale Angkor in Cambogia. Poiché la zona delimitata di 1020 x 580 m è comparabile con quella di Angkor Wat, Phimai deve essere stata un importante città dell’impero Khmer. La maggior parte sono edifici risalenti al tardo XI e XII Secolo, costruiti nei vari stili principali che sono: Baphuon, Bayon ed Angkor. Al termine delle visite proseguimento per Buriram, all’arrivo sistemazione in hotel.
Cena libera e pernottamento in hotel a Buriram.

GIORNO 5: BURIRAM – MUANG TUM – PHANOM RUNG – SURIN
Dopo la colazione in hotel partenza per la visita del Prasat Hin Muang Tum, situato nel distretto di Prakhon Chai è un tempio khmer costruito principalmente seguendo gli stili architettonici Khleang e Baphuon. La parte più antica del sito risale al tardo X Secolo mentre il suo completamento è datato all’inizio dell’XI Secolo. Il tempio è dedicato a Shiva e Visnù. Proseguimento per la visita del Prasat Hin Phanom Rung, un tempio khmer costruito sul cratere di un antico vulcano ormai estinto. È stato costruito in arenaria e laterite tra il X ed il XIII Secolo. È dedicato alle divinità Hindu e Shiva e simbolizza il Monte Kailash. Pranzo in ristorante locale durante la giornata di visite.
Cena libera e pernottamento in hotel a Surin.

GIORNO 6: SURIN – ARANYAPRATHET
Dopo la colazione in hotel intera giornata di trasferimento da Surin ad Aranyprathet nella Provincia di Sa Kaeo. Durante il tragitto verranno effettuate alcune soste per un po’ di relax e ristoro. Pranzo in ristorante locale durante il tragitto. Arrivo ad Aranyaprathet nel pomeriggio. Questa cittadina sorge nei pressi del confine con la Cambogia, un tempo era una importante stazione di sosta lungo la ferrovia che collegava Bangkok a Phnom Penh ma tale linea venne interrotta durante il regime dei Khmer Rossi in Cambogia. Oggi si è caratterizzata per il turismo del gioco d’azzardo grazie ai vari casinò che sorgono nella fascia di confine tra i due Paesi.
Cena libera e pernottamento in hotel ad Aranyaprathet.

Thailandia mercati

GIORNO 7: ARANYAPRATHET – POI PET – BATTAMBANG
Dopo la colazione in hotel trasferimento al punto di frontiera thai-cambogiano di Aranyaprathet-Poi Pet. Disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la nostra guida locale per la Cambogia e trasferimento con mezzo privato con aria condizionata alla volta di Battambang.
Battambang, capoluogo dell’omonima provincia, è la seconda città della Cambogia e fu fondata durante il periodo di massimo splendore dell’Impero Khmer intorno all’XI Secolo. Dopo la registrazione nelle camere tempo libero per un breve ristoro e partenza per il pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita alla collina Phnom Banan dove si saliranno 337 gradini per raggiungere la sua sommità e visitare il tempio di Prasat Banan edificato intorno al XII Secolo. Dalla sommità si potrà inoltre godere di un bel panorama su tutta la pianura circostante. Nel pomeriggio rientro in albergo e tempo libero per il relax.
Cena libera e pernottamento in hotel a Battambang.

GIORNO 8: BATTAMBANG – SIEM REAP
Colazione al mattino presto e trasferimento con mezzo privato lungo la strada che costeggia il fiume fino a raggiungere il tempio di Wat Ek Phnom, costruito nel 1027 durante il regno di Sorayak Varman I. Si rientra verso Battambang seguendo la stessa strada dell’andata con sosta presso un villaggio tipico conosciuto per la produzione di crêpe di riso. Trasferimento al molo di imbarco e proseguimento a bordo di una motolancia privata alla volta di Siem Reap. Navigazione lungo il fiume Sangker dalle cui acque si potrà osservare la vita tradizionale di queste popolazioni. Si potranno ammirare villaggi caratteristici, foreste di bambù, pescatori, ecc… Sosta presso il villaggio di pescatori di Bak Prea, visita della pagoda Chheu Khmau e proseguimento per Prek Toal un altro grande villaggio galleggiante sul fiume, si potranno osservare un allevamento di coccodrilli e le tipiche abitazioni e negozi galleggianti. Pranzo a pic nic a bordo e proseguimento della navigazione fino a quando le acque del Sangker si gettano nel grande lago Tonlé Sap. Arrivo al villaggio di Chong Khneas che funge da porto fluviale per la vicina città di Siem Reap. Trasferimento con mezzo privato in hotel per la registrazione e la sistemazione nelle camere.
Cena libera e pernottamento in hotel a Siem Reap.

GIORNO 9: SIEM REAP – ROLOUS GROUP E GRAND CIRCUITO DI ANGKOR
Dopo la colazione in hotel intera giornata di visite, si inizia dal Rolous Group che consiste in una serie di monumenti che rappresentano gli ultimi resti della città di Hariharalya – una delle antiche capitali dell’Impero Khmer prima della fondazione di Angkor. Del Rolous Group fanno parte:
Lolei – un tempio indù del tardo IX Secolo, dedicato a Shiva;
Preah Ko – il primo tempio edificato nella città di Hariharalya, edificato nell’anno 879 dal re Indravarman I e dedicato alla dinastia reale per poter venerare le divinità di indù Shiva;
Bakong – il primo della serie dei Templi della Montagna costruito nel IX Secolo, aveva la funzione di tempio di stato per il re Indravarman I.
Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio proseguimento delle visite al Grande Circuito di Angkor Wat che include:
Pre Rup – costruito nel 961-962 come tempio di stato per il re Rajendravarman II;
East Mebon – costruito alla fine del X Secolo si trova al centro di un isola artificiale del grande bacino idrico East Baray (oggi completamente prosciugato);
Ta Som – un piccolo tempio buddista edificato da Jayavarman VII e dedicato al proprio padre, è il tempio più distante di quelli facenti parte del Grande Circuito non ancora restaurato dai programmi internazionali ed in parte avvolto da radici di alberi secolari;
Neak Poan – un’isola artificiale posta al centro del lago, artificiale anch’esso, di Jayatataka Baray. Il nome Neak Poan deriva dalla scultura di un naga che orna la base del tempietto che sorge sull’isola.
Rientro in hotel nel pomeriggio per un po’ di relax. Cena libera e pernottamento in hotel a Siem Reap.

GIORNO 10: SIEM REAP – ANGKOR THOM E ANGKOR WAT
Colazione in hotel e visite partendo dalla magnifica città di Angkor Thom, si parte dalla Porta Sud per poi proseguire verso il Bayon – costruito tra la fine del XII Secolo e l’inizio del XIII come tempio buddista Mahayana dal re Jayavarman VII, il Bayon è esattamente al centro della capitale Angkor Thom e serviva come tempio di stato. Dopo la morte di Jayavarman è stato modificato e successivamente ampliato, venne usato come tempio indù e buddista Theravada in conformità con le preferenze religiose dei vari sovrani che si sono succeduti. La caratteristica più distintiva del Bayon è la moltitudine di grandi volti in pietra rappresentati sui quattro lati delle numerose torri che ne compongono la struttura centrale. Il tempio è noto anche per le due impressionante serie di bassorilievi, che presentano una singolare combinazione di personaggi mitologici, storici e scene di vita mondana della corte dell’epoca;
visita del Baphuon – costruito nella metà XI Secolo, è costruito su tre livelli ed appartiene alla serie dei Templi della Montagna, venne usato come tempio di stato dal re Udayadityavarman II ed è dedicato a Shiva, è diventato inoltre l’archetipo del cosiddetto stile Baphuon;
visita della Terrazza degli Elefanti e della Terrazza del Re Lebbroso. La prima fa parte della cinta muraria della città fortificata di Angkor Thom, era utilizzata dal re Jayavarman VII come pulpito da cui assisteva al rientro in città del suo esercito vittorioso dopo battaglie e campagne militari. La seconda terrazza, quella detta del re lebbroso, è stata costruita in stile Bayon sotto Jayavarman VII. Il suo nome attuale deriva da una scultura del XV Secolo che raffigura il dio indù Yama, il dio della morte. Egli è stato chiamato il re lebbroso perché causa lo scoloramento ed il muschio cresciuto sulla statua ricordano l’aspetto di una persona afflitta dalla lebbra, un’altra versione narra la leggenda di un re khmer effettivamente colpito da questa malattia.
Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visita del magnifico tempio di Angkor Wat – costruito per il re Suryavarman II nei primi anni XII Secolo come tempio di stato e nuova capitale al posto di Angkor Thom. È il tempio meglio conservato di tutta l’area archeologica ed è l’unico ad essere rimasto un significativo centro religioso fin dalla sua fondazione, induista all’inizio e dedicato a Vishnu, per poi divenire sito buddista. Al centro del tempio si trovano cinque torri. Angkor Wat si compone di due principali caratteristiche dell’architettura cambogiana: il Tempio della Montagna che si erge all’interno di un fossato e che simboleggia il Monte Meru (la montagna degli dei nella religione indù, ed infatti il tempio è consacrato a Vishnu), e i successivi Templi a Galleria.
Al tramonto visita della collina Bakheng da dove si può osservare Angkor Wat avvolto dalla suggestiva luce del crepuscolo, visita inoltre del tempio Phnom Bakheng un tempio indù costruito nella forma dei Templi della Montagna. Dedicato a Shiva, è stato costruito alla fine del IX Secolo, durante il regno del re Yasovarman. Costruito più di due secoli prima di Angkor Wat, Phnom Bakheng è stato il principale tempio di Angkor a quell’epoca, considerato il fulcro dell’antica capitale Yasodharapura costruita in seguito all’abbandono di Hariharalaya nei pressi dell’attuale Roluos Group.
Cena libera e pernottamento in hotel.

GIORNO 11: SIEM REAP – KBAL SPEAN E BANTEAY SREI
Dopo la colazione in hotel intera giornata in escursione per la visita di Kbal Spean e Banteay Srei.
La prima è un area archeologica situata a circa 25 km da Angkor Wat, posta alla base delle colline di Kulen, consiste nel letto di un fiume – il Stung Kbal Spean River – le cui rocce sono completamente scolpite da bassorilievi coperti dall’acqua che scorre.
Pranzo in ristorante locale in un giardino tropicale ai piedi delle colline e quindi proseguimento per la visita del Banteay Srei – un tempio costruito in arenaria rossa interamente ricoperto da un’intricata serie di bassorilievi, grazie anche alle sue dimensioni contenute, rispetto ai principali templi come il Bayon o Angkor Wat, viene anche chiamato “gemma preziosa” o “gioiello dell’arte Khmer”.
Infine visita del Ta Prohm un tempio costruito in stile Bayon tra la fine del XII Secolo e l’inizio del XIII Secolo e originariamente chiamato Rajavihara, fondato dal re Khmer Jayavarman VII serviva anche come monastero buddista Mahayana e come università. A differenza della maggior parte dei templi di Angkor, il Ta Prohm è stato lasciato più o meno nello stesso stato in cui fu riscoperto. La fotogenia e la particolare atmosfera che circonda questo tempio, in combinazione con gli alberi secolari che ne avvolgono le rovine, ne hanno fatto uno dei templi più caratteristici e visitati di tutta la zona di Angkor; questo tempio è diventato molto conosciuto anche per essere stato il set naturale del film Lara Croft: Tomb Raider.
Rientro in hotel e tempo libero a disposizione. Cena libera e pernottamento in hotel a Siem Reap.

GIORNO 12: SIEM REAP – PHNOM PENH
Dopo la colazione in hotel trasferimento via terra verso Kompong Thom, visita dei templi di Sambo Prey Kuk – 35 km a nord di Kompong Thom, dove si trovano le rovine di un sito di templi del VI Secolo per la precisione tre gruppi di templi che forniscono la piú significativa testimonianza del periodo pre-angkor.
Pranzo in ristorante locale al termine delle visite e proseguimento alla volta di Phnom Penh. All’arrivo nella capitale registrazione in hotel e sistemazione nelle camere.
Cena libera e pernottamento in hotel a Phnom Penh.

GIORNO 13: PHNOM PENH CITY TOUR – PARTENZA
Dopo la colazione in hotel visita della città con inclusi:
Monumento all’Indipendenza – costruito nel 1958 per celebrare l’indipendenza dalla Francia;
Wat Phnom – il tempio che dà il nome alla città ed il luogo in cui, secondo la leggenda, venne posata la prima pietra della odierna Phnom Penh, costruito nel 1373 su di una collina artificiale alta circa 27 metri come dimora di 5 statue del Buddha;
proseguimento per la visita del Mercato Centrale (in lingua khmer Phsar Thom Thmei) costruito nel 1937 secondo i canoni della architettura art-decò, si possono trovare una infinità di prodotti da quelli di largo consumo, acquistati dalla popolazione, ai prodotti artigianali, ai souvenir, ecc… È conosciuto anche come il “mercato russo” in quanto, durante gli anni del regime dei Khmer Rossi, si trovavano prodotti prevalentemente di importazione sovietica.
Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visita del Museo Nazionale – costruito tra il 1917 ed il 1920 in stile tradizionale khmer con elementi stilistici di influenza francese;
proseguimento per il Palazzo Reale – il cui nome completo in khmer è Preah Barom Reachea Vaeng Chaktomuk, che comprende un complesso di edifici costruito nel 1866, è sempre stato abitato dalla dinastia reale e dalla corte eccetto durante il periodo del regime dei Khmer Rossi;
la Pagoda d’Argento Preah Vihear Preah Keo Morokat – che deve il suo nome alle 5.329 piastrelle d’argento che ne ricoprono il pavimento, è uno dei luoghi buddhisti più venerati della Cambogia nonché il tempio ufficiale del re.
Pranzo in ristorante locale durante le visite.
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per la partenza. Fine dei servizi.

Mercoledì, 05 Dicembre 2018 11:25

Tour Thailandia No Frills

Un avvincente viaggio on the road in Thailandia concepito per piccoli gruppi  che desiderino visitare questo affascinante paese a costi contenuti e in libertà.  Un viaggio disegnato per entrare a diretto contatto con le realtà locali, utilizzando spesso anche mezzi pubblici, con sistemazioni alberghiere economiche di categoria standard.

Per questo viaggio in Thailandia è richiesto un minimo di 10 partecipanti

Programma di viaggio

GIORNO 1: ARRIVO – BANGKOK
Arrivo a Bangkok, incontro con il nostro autista incaricato e trasferimento in hotel.
Resto della giornata libero a disposizione.
Pernottamento presso l’H-Residence Sathorn.
Camere a disposizione dalle ore 14:00.
Pranzo e cena liberi, pernottamento a Bangkok.

GIORNO 2: MERCATO GALLEGGIANTE MEZZA GIORNATA AL MATTINO
Mattinata dedicata alla visita del mercato galleggiante di Damnoen Saduak che dista circa 100 km da Bangkok. Una volta arrivati farete il giro dei canali con le caratteristiche barche paddle boat della durata di circa mezz’ora; è possibile scendere e fare delle soste per comprare merce o semplicemente godersi lo spettacolo di colori che offre il mercato. Altra tappa, visita al Railway Market nel limitrofo paese di Maeklong, dove si trova il caratteristico mercato del fresco sui binari ferroviari che viene spostato al passare del treno.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento presso l’H-Residence Sathorn.

GIORNO 3: PALAZZO REALE MEZZA GIORNATA AL MATTINO
Colazione in hotel e visita del Grand Palace, il Palazzo Reale di Bangkok.
Si raccomanda di vestire rispettosamente, non indossare T-shirt che lascino scoperte le spalle o pantaloncini corti.
Inizieremo dal Palazzo Reale, ogni viaggiatore dovrebbe visitare il Royal Grand Palace almeno una volta.
Il complesso di 61 ettari comprende il Wat Phra Kaeo, il luogo buddhista più sacro del paese, in cui risiede l’immagine più importante, il Buddha di Smeraldo, il Chedi d’Oro, il Pantheon dei re Chakri, e le colorate otto torri.
Poi visitiamo l’adiacente tempio Wat Pho, il tempio sede della più famosa e riconosciuta in tutto il mondo scuola di massaggi thailandesi. In un grandioso giardino di alberi bonsai si trova la più grande statua del Buddha Sdraiato di tutta la Thailandia con i suoi 46 metri di lunghezza. Ultima tappa della giornata il Wat Traimit, il tempio del Buddha d’Oro di ben 5 tonnellate e mezza di peso, unica statua del Buddha superstite della guerra con i birmani ad Ayuttaya.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento presso l’H-Residence Sathorn.

GIORNO 4: GIRO DEI CANALI MEZZA GIORNATA AL POMERIGGIO
Colazione in hotel e mattinata libera.
Tour pomeridiano lungo il fiume Chao Praya, per poi entrare in città attraverso il canale di Thonburi. Si possono ammirare tutti i maggiori templi della città che sono dislocati lungo il fiume da una prospettiva diversa. Essendo alcuni quartieri ancora palafittati lungo i canali, si possono vedere gli abitanti ed il loro sistema di vita lungo il fiume.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento presso l’H-Residence Sathorn.

GIORNO 5: GIORNATA LIBERA
Colazione in hotel e giornata libera a disposizione per il relax, lo shopping o per escursioni individuali facoltative acquistabili del nostro personale in loco.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento presso l’H-Residence Sathorn.

GIORNO 6: BANGKOK – AYUTTHAYA – KAMPHAENG PHET – SUKHOTHAI
Partenza dal vostro hotel di Bangkok per la visita dell’antica capitale del Siam Ayuthaya. Fondata nel 1350 il suo nome deriva da Ayodhaya la casa di Rama nel poema epico Ramayana. Oggi le rovine si trovano sparse tra gli edifici moderni della città, visita ai templi principali tra i quali il Wat Mahathat uno dei più grandi di Ayutthaya, visita del Wat Phra Sri Sanphet situato all’interno del palazzo reale di Ayutthaya, i tre chedi sono stati restaurati e contrastano molto con le rovine circostanti. Visita del Viharn Phra Mongkol Bophit che conserva un Buddha in bronzo dorato tra i più grandi della Thailandia.
Proseguimento per Kamphaeng Phet costruita dalla dinastia di Sukhohai (1347-1368) primo vero regno Thai.
Arrivo a Sukhothai in serata.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento presso l’Ananda Museum Gallery.

viaggio gruppo Thailandia

GIORNO 7: SUKHOTHAI – CHIANG RAI
Partenza alla mattina per la visita del Parco Storico di Sukhothai oggi patrimonio dell’UNESCO.
La visita viene fatta in bicicletta o a bordo di caratteristici risciò per visitare i templi Wat Mahathat e Wat Si Sawai dove si trovano tre prang in stile Khmer.
Proseguimento per Chiang Rai con sosta a Lampang per visitare il famoso tempio Wat Phra That Lampang Luang uno dei templi più importanti della Thailandia del nord.
Arrivo a Chiang Rai in serata.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento presso il Laluna Hotel & Resort.

GIORNO 8: CHIANG RAI – CHIANG MAI
Partenza alla mattina per visitare il villaggio della tribù di Mae Chan. Proseguimento per il Triangolo d’Oro, questa zona era conosciuta come il centro di coltivazione dell’oppio. Visita al Museo dell’Oppio, si prosegue quindi lungo il corso del fiume Mekong dove si incontrano i confini di tre paesi: Thailandia, Laos e Myanmar.
Rientro verso Chiang Rai per la visita al tempio Wat Rong Khun conosciuto anche come il Tempio Bianco.
Proseguimento per Chiang Mai e arrivo in serata.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento presso il Bossotel Inn Chiang Mai.

GIORNO 9: CHIANG MAI E DINTORNI
Partenza alla mattina per visitare l’Elephant Camp a Mae Taman dove si potranno ammirare gli elefanti al lavoro.

Facoltativo: giro a dorso di elefante nei dintorni del campo con supplemento a parte da pagare in loco.

Visita del villaggio delle donne Karen meglio conosciute come “donne giraffa”.
Nel pomeriggio visita dei villaggi di Bo Sang e San Kamphaeng famosi centri di produzione di artigianato locale, legno, seta, argento e carta di riso.
Al termine delle visite rientro in hotel.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento presso il Bossotel Inn Chiang Mai.

GIORNO 10: CHIANG MAI – DOI SUTHEP
All’alba si parteciperà all’offerta di cibo ai monaci buddhisti, poi colazione in hotel e visita del tempio Wat Prathat Doi Suthep che si trova in cima alla montagna Doi Suhtep dalla quale si può ammirare il bellissimo panorama sulla città. Si prosegue per la visita al Wat Suan Dok.
Pomeriggio Libero.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento presso il Bossotel Inn Chiang Mai.

GIORNO 11: GIORNATA LIBERA
Colazione in hotel e giornata libera a disposizione per il relax, lo shopping o per escursioni individuali facoltative acquistabili del nostro personale in loco.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento presso il Bossotel Inn Chiang Mai.

GIORNO 12: CHIANG MAI – PARTENZA
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto con solo autista per la vostra partenza. Fine dei servizi.

Mercoledì, 05 Dicembre 2018 09:15

Tour di gruppo Hanami Classico in Giappone

Quattro indimenticabili tour di gruppo in Giappone per visitare il paese nel periodo più bello dell'anno: la fioritura dei ciliegi

Viaggi in Giappone economici e completi nella stagione più bella dell'anno

A BREVE NUOVI PROGRAMMI E QUOTE DI PARTECIPAZIONE HANAMI CLASSICO

Hanami: i fantastici viaggi di gruppo in Giappone con Aretina Tour Operator e i nostri esperti accompagnatori

Per la fioritura dei ciliegi  abbiamo programmato 4 differenti viaggi di gruppo. Tour completi con itinerari similari. Scegli il programma più adatto alle tue esigenze e vola in Giappone con Aretina Tour Operator

Tre turni per il viaggio di gruppo in Giappone più classico più un turno per la versione Experience arricchita con una giornata interamente dedicata alle esperienze giapponesi: un corso di sushi e la cerimonia del tè.

La primavera, con lo straordinario spettacolo della fioritura dei ciliegi è senza dubbio il periodo migliore per organizzare un viaggio in Giappone. I nostri tour di gruppo sono calendarizzati in modo tale da permettere a tutti i partecipanti di assistere all'Hanami.

Esperti accompagnatori, voli di linea con le migliori compagnie, itinerari completi, prezzi economici, piccoli gruppi per un grande viaggio in Giappone in occasione dell'Hanami.

In questo periodo dell’anno, ciliegi e susini fiorisco in Giappone dando vita a uno spettacolo naturale, unico e affascinante. L’ Hanami, così si chiama la fioritura dei ciliegi in giapponese, è uno dei momenti più attesi nel Paese del Sol Levante.

Il periodo più bello per visitare il Giappone ...

Il periodo migliore per organizzare un viaggio in Giappone. I viaggi di gruppo in Giappone Aretina Tour Operator sono guidati da un team, accuratamente selezionato, di esperti accompagnatori turistici (regolarmente abilitati all’esercizio della professione) che non si limiteranno a curare gli aspetti manageriali del viaggio o ad accompagnarvi soltanto a l’ingresso di un sito turistico. Vi guideranno con grande professionalità e competenze, giorno dopo giorno, alla scoperta del Giappone aiutandovi a decifrare i molteplici aspetti della cultura e delle tradizioni di questo affascinante ed unico paese.

Muovendoci con i mezzi pubblici avremo la possibilità di un confronto diretto con la quotidianità del Giappone cogliendone gli aspetti più insoliti e autentici.  L'accompagnatore seguirà il gruppo durante tutte la giornate di visite approfondendo, con competenza e professionalità, i molteplici aspetti di una cultura antica e codificata.

 Esperienze giapponesi

Partecipando ad uno dei nostri viaggi di gruppo in Giappone avrai la possibilità, in fase di prenotazione, di acquistare una fantastica esperienza giapponese per arricchire il tuo tour. Un'esperienza culturale per vivere da protagonista le tradizioni millenarie del Giappone.

Gruppo Facebook Compagni di Viaggio

Cerchi un compagno per questi viaggi di gruppo in Giappone? Vuoi risparmiare il supplemento singola abbinandoti con un altro partecipante? Iscriviti subito al nostro gruppo Facebook Compagni di Viaggio CERCASI

Tutti i vantaggi di un tour di gruppo in Giappone con Aretina

 offerte viaggio Giappone

Filosofia di viaggio in Giappone 

Tutti i nostri tour di gruppo in Giappone sono caratterizzati da una filosofia di viaggio e da dinamiche che ti consentiranno di vivere a pieno la quotidianità e la cultura del paese. Ti invitiamo a leggerla attentamente prima di prenotare per verificare se il nostro modo di viaggiare calzi a pennello con il tuo.

itinerari completi Giappone

 

imparare giapponese video corso
Mercoledì, 21 Novembre 2018 17:31

Tour Emozione Brasile

Un viaggio completo in Brasile lungo la Rotta delle Emozioni

Da Sao Luis a Fortaleza attraverso uno dei viaggi in Brasile più avvincenti ed emozionanti: la Rotta delle Emozioni.

Programma di viaggio

Giorno 1 Sao Luis

Arrivati a destinazione trasferimento in auto con aria condizionata (autista parlante italiano se disponibile) all’hotel Praiabella, sistemazione nelle camere riservate e resto della giornata a disposizione.

Giorno 2 Sao Luis – Barreirinhas

Dopo la prima colazione, tra le 07:00 e 07:30 (l’orario verrà comunicato intorno alle 20:00 del giorno antecedente la partenza) avrà inizio l’avventura emozionante che porterà da Sao Luis a Fortaleza. In pulman climatizzato si percorreranno i 270 Km di strada asfaltata che separano São Luís dalla cittadina di Barreirinhas (porta di entrata ai Lençóis Maranhenses); durata del viaggio circa 4 ore e mezza. Dopo il check-in nel primo pomeriggio (14:00) si uscirà per la visita ai Lençóis in veicolo 4×4 non climatizzato, si attraverserà il fiume Preguiça per mezzo di un traghetto, continuando il viaggio per arrivare all’inizio del Parco Nazionale dei Grandi Lençóis Maranhenses, proseguendo per conoscere la Lagoa Azul e la Lagoa do Peixe o la Lagoa Bonita. Rientro alla pousada intorno alle 18:00. Cena libera e pernottamento alla Pousada do Buriti.

Giorno 3 Barreirinhas / Vassouras / Mandacaru /Cabure

Secondo giorno nei Lençóis: Dopo la prima colazione appuntamento alle 08:30 nel porto della cittadina imbarco in “voadeiras” (veloci barche a motore) per effettuare la discesa del Rio Preguiça in direzione oceano. La prima fermata sarà nella regione di Vassouras per la visita ai Piccoli Lençóis, per conoscere la fauna locale “tenda dos macacos”; la seconda fermata sarà nel paesino di Mandacarú, una piccola comunità di pescatori, l’attrazione locale è il FaroFarol da Preguiça” è possibile salire sulla sommità per ammirare la vista incantatrice dei Lençóis, del fiume Preguiça che entra nell’oceano e della foresta. Ultima fermata la spiaggia di Caburé dove si può pranzare (pranzo non incluso) e fare un bagno rinfrescante. Alle ore 16:00 viaggio di ritorno alla cittadina di Barrerinhas. Cena libera e pernottamento in Pousada.

Giorno 4 Barreirinhas – Tutoia – Parnaiba

Terzo giorno nei Lençóis: Dopo la prima colazione, appuntamento nella hall alle 09:30, con un veicolo 4×4 climatizzato si partirà per la città di Tutoia, nel confine tra il Maranhão e il Piauí. Si viaggerà in una strada panoramica per circa 3 ore e mezza, per poi proseguire su sentieri di sabbia che nella stagione piovosa potrebbero essere inondate, si incontreranno paesaggi di una bellezza esuberante, praterie che lentamente vengono inghiottite dalla sabbia, le capanne dei nativi ai margini del deserto.
Arrivati alla cittadina di Rio Novo il viaggio continuerà per 34 km di strada asfaltata fino ad arrivare a Tutóia. Durante il viaggio sarà effettuata una fermata per il pranzo (non incluso) nel paesino di Lagoinha.
Arrivati al porto di Tutoia (intorno alle 14:30), ci si imbarcherà su lance rapide per conoscere il Delta das Américas, formato dal fiume Parnaíba ed i suoi affluenti, che nel loro cammino verso l’oceano creano isolotti che offrono una bella vista di dune, spiagge deserte, canali coperti di mangrovie e abitate da migliaia di granchi, dando origine a un pezzo di foresta amazzonica. La durata del viaggio fino a Tutóia è di circa 4 ore abbondanti. Si navigherà per 70 km in questo bellissimo delta, incrociando pescatori nativi col le loro rudimentali canoe a vela.
Alla fine del viaggio, al tramonto, nei mesi tra luglio e gennaio si avrà la possibilità di vedere il volo di centinaia di uccelliGuará” dal colore rosso fuoco, ritornando ai propri nidi nel mezzo della foresta, uno spettacolo realmente favoloso. Arrivo a Parnaíba cena libera e pernottamento nella Pousada Vila Parnaiba.

Giorno 5 Parnaiba – Jericoacoara

Lasciati i Lençóis si continuerà l’avvicinamento a Fortaleza. Dopo colazione, alle 08:00 appuntamento nella hall di qui con veicolo 4×4 climatizzato si partirà in direzione della città di Jericoacoara, si seguirà la “rotta” panoramica, passando per le bellissime dune di Luis Correia e percorrendo 75 km di strada asfaltata fino ad arrivare alla località di Chaval dove sarà possibile salire sulla piattaforma panoramica per osservare la cittadine e le sue case costruite tra pietre giganti. Si prosegue per altro 50 km di strada asfaltata per arrivare alla cittadina di Camocim dove, con un traghetto, si attraverserà il Rio Coreaù continuando il viaggio per altri 40 km di un bellissimo tratto di litorale, attraverso sentieri di sabbia tra dune, e palme fino alla località di Tatajuba, dove si visiterà “Lagoa Grande” per poi proseguire verso Jericoacoara. La durata del viaggio è di circa 6 ore abbondanti, potrebbe variare in relazione alle maree. Cena libera e pernottamento in Pousada a Jericoacoara Surfing Jeri.

Giorno 6 Jericoacoara

Prima colazione in hotel e alle 09:00 appuntamento nella hall per un’escursione di buggy al fine di conoscere il Parque Nacional de Jericoacoara, con le sue famose spiagge, si percorreranno sentieri di sabbia salendo per dune fino ad arrivare a Lagoa Paraiso e Lagoa Azul dove ci si potrà rilassare su delle amache nelle acque cristalline e bere una capirinha o acqua di cocco (come si usa dire bem gelada). Durante l’escursione si effettuerà una fermata nel paesino di Preá nel quale potrete trovare un ristorante locale specializzato in pesce e frutti di mare, potrete pranzare (pranzo non incluso) davanti ad una stupenda vista della spiaggia e del mare azzurro. Pernottamento in Pousada.

Giorno 7 Jericoacoara – Fortaleza

Prima colazione in hotel e mattinata libera fino alle 11:30 – 12:00 per l’imbarco verso la città di Fortaleza, si viaggerà per la strada più corta per circa 6 ore, l’arrivo a Fortaleza è previsto intorno alle 19:00. Cena libera e pernottamento in Hotel Ponta Mar.

Giorno 8 Fortaleza

Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto di Fortaleza. Fine dei servizi.

Realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it web agency: siti web arezzo SEO - LINK - Privacy & Cookies